Chi è Maximilian Nisi

Maximilian Nisi si diploma nel 1993 alla Scuola del Teatro d’Europa diretta da Giorgio Strehler. Nel 1995 segue il Corso di Perfezionamento per Attori, presso il Teatro di Roma, diretto da Luca Ronconi in collaborazione con Peter Stein , Luigi Squarzina, Piero Maccarinelli, Federico Tiezzi e Franco Quadri. Studia inoltre con Marcel Marceau, Lindsay Kemp, Carolyn Carlson e Micha Van Hoecke. In campo teatrale è diretto, tra gli altri, da Strehler,Ronconi, Vassil’ev, Savary, Sequi, Scaparro, Terzopoulos, Calenda, Zanussi, Bernardi, Mauri, Lavia, Menegatti, Tchkeidze, Marini, Pagliaro, Lamanna, Znaniecki, Marinuzzi, Ricordi, Sepe, Pizzech. Nel giugno 1995 gli viene assegnato il “Lauro Olimpico” dall’Accademia Olimpica di Vicenza e nel novembre 1999 il premio “Lorenzo il Magnifico” dall’Accademia Internazionale Medicea di Firenze.
In campo cine-televisivo è stato diretto, tra gli altri, da Magni, Negrin, Brandauer, Bibliowicz, Maselli, Spano, De Sisti, Argento, Greco, De Luigi, Zaccaro, Chiesa, Ponzi, Molteni, Amatucci, Migliardi, Sciacca, Riva, Pingitore, Sollima.
La sua esperienza come insegnante comincia nel 2010. Ha impartito lezioni di interpretazione presso “Artés”, la Scuola di Recitazione diretta da Enrico Brignano a Pomezia.
È stato docente presso la Scuola di Teatro del San Leone Magno diretta da Maria Letizia Gorga a Roma. Ha insegnato a Borgio Verezzi / Savona presso la Scuola di Teatro del Barone Rampante e a Vicenza presso lo Spazio Bixio per Theama teatro. Attualmente è insegnante di interpretazione all'Action Academy di Roma, diretta da Maria Grazia Cucinotta e da Nando Moscariello. Collabora spesso come docente per la Regione Lazio. Ultima esperienza nel 2014/15 per LazioInScena. Numerosissimi sono stati in questi anni i seminari, i workshop, i laboratori studio e di approfondimento da lui tenuti in diverse città italiane.
Ha già collaborato con "Tris d'Arte" Teatro del Casaletto nel maggio 2016 con lo stage "Per un Teatro di-verso".

POESIA, mia amata immortale

Seminario di lettura e rappresentazione poetica
tenuto da

MAXIMILIAN NISI

SABATO 25 E DOMENICA 26 FEBBRAIO 2017 @ "Teatro Casaletto", Via del Casaletto 691, Roma

"Quando senti una scure che ti taglia la testa, sai che era vera poesia"
(E. Dickinson)

La poesia è una forma d'arte.

È musica.

È l'evocazione di un ricordo.

È l'eco di gioie e dolori vissuti.

È parola che ti afferra il cuore e che lo fa sussultare.

È follia che dona emozione.

È espressione di un sentimento segreto, individuale, nel quale ogni uomo può riconoscersi.

È un viaggio nell' anima, rassicurante, elevato, commovente, vivace, pungente.

La poesia è il brivido infinito della vita che non può soltanto significare ma deve essere.

Questa volta il lavoro sul palcoscenico, non è rivolto solamente ad attori, musicisti e danzatori, ma anche a chi desidera semplicemente esplorare le immense possibilità interpretative della poesia .
Il punto di partenza sarà un componimento poetico liberamente scelto ed imparato a memoria o anche una semplicissima frase, particolarmente significativa, estrapolata da un contesto più vasto o la rappresentazione fisica, emotiva o vocale di una poesia.

Cercheremo insieme, lavorando individualmente e in gruppo, di tradurre le parole , le attese, i ricordi in sensazioni utilizzando le potenzialità del nostro corpo e della nostra voce e di raccontarle in modo semplice ed essenziale.

dettagli

Il seminario si compone di un week-end di lavoro:

Il lavoro verterà sulla lettura, l'interpretazione e la messa in scena di un brano poetico.
Successivamente su giochi scenici singoli e in gruppo tratti da un componimento in versi.

costi

Giornate Workshop Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2017
Durata 2 lezioni da 8 ore - 16 ore totali
Frequenza dalle 11 alle 20:00 (pausa dalle 14:00 alle 15:00)
Partecipanti min 10 - max 15 (nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti, il seminario verrà annullato)
Dove Teatro del Casaletto, Via del Casaletto 691, Roma
Costi € 130,00 + € 5,00 tessera associativa

Sconti e Agevolazioni

Se ci si iscrive entro il 12 Febbraio la tessera associativa è inclusa nei € 130.00

Partecipa al Seminario

Per avere informazioni dettagliate ed iscriversi al corso contattare i seguenti indirizzi:
info@trisdarte.it - 06 64494359
(lunedì/martedì dalle 16:00 alle 20:00, il mercoledi dalle 9:00 alle 13:00)
www.trisdarte.it

Contattaci


Segui la Community di Together Theatre sui social.

Copyright © Together Network 2016