Together Blog - Inspirational Coliving
  • Cos’è TOGETHER
    • Cos’è?
    • Principi
    • Cos’è la cross-inspiration?
    • Storia
    • Origine del logo
  • Le case
    • TOGETHER “Mansion”
    • Together Gargano
    • Together “Garden”
    • Home Design
    • Bedrooms info
  • Partecipazione
    • Regole della casa di tutti
    • Come organizzare attività nelle case
    • Come comportarsi durante gli eventi
    • Come promuovere un evento
    • Cosa non aspettarsi da TOGETHER
    • Honesty Box
    • Volontari per Together
    • Stage / Tirocini
  • Utilizzo Spazi
    • Vivi a Together
    • Location per progetti video
  • Press
    • Press
    • Press Kit
    • Logo Pack
  • Contatti
Together Blog - Inspirational Coliving Inspirational Coliving
  • Calendar
  • Art
  • Music
  • Theatre
  • Stories
  • Podcasts
  • Inspiration
  • News
December 5, 2014December 5, 2014

Origine del logo di TOGETHER

by Michela delli Santi
Origine del logo together

Il logo di Together, riflette e rappresenta graficamente la filosofia sulla quale si basa l’attività del primo cross inspirational place d’Italia.
Come i più attenti e acuti osservatori avranno notato, raccoglie alcuni dettagli che meritano una particolare attenzione.

Ananlisi semiotica e grafica del logo Together
Logo Together sul muro del Garden

Gli obiettivi primari, nell’arte della creazione visiva di un logo, sono: semplicità e sintesi grafica. Vediamo come questi elementi si sono sposati nel progetto di Together.

È un font fascista?

Innanzitutto, il font utilizzato, nella parte verbale e descrittiva del logo, è il MOSTRA ONE BOLD.

Ananlisi semiotica e grafica del logo Together
Mostra One Bold

Nonostante a colpo d’occhio si tratti di un font che richiama alla memoria la comunicazione politica del ventennio fascista, Together, anche in questa sede, prende le distanze da qualsiasi tipo di contaminazione ideologica, ribadendo la sua natura laica e apolitica.
La scelta di questo particolare carattere è basata sulla volontà di marcare l’italianità del progetto e, nonostante le numerose connotazioni negative legate a quel periodo storico, apprezzarne l’eredità architettonica e stilistica al punto da sostituirla all’utilizzo della tipografia classica che è sempre associata alla città di Roma (Times New Roman, Trajan...).

Ananlisi semiotica e grafica del logo Together

Together si propone come “casa di tutti“, ovvero un’abitazione accessibile a chiunque, in cui gli individui siano liberi di proporre le proprie idee ed esprimere opinioni, in modo da far circolare energia, immaginazione e creatività. Proprio quegli ingredienti segreti che, generalmente, si pensa che in Italia non esistano più e che siano invece coltivabili soltanto da popoli lontani.

Together nasce per abbattere questo pregiudizio e ribaltare questo luogo comune.
Crediamo che in Italia questa energia sia presente in grande quantità, ma sia latente in molti. Velata dall’ombra dell’insicurezza e del pessimismo che, quotidianamente, giornali e televisione ci fanno percepire.

Together vuole essere una casa in cui si possa dire: chi se ne frega! Tutti dicono che è impossibile, ma noi non ce ne siamo accorti. 

Il Cross Inspirational Place nasce volutamente in Italia, con l’obiettivo di crescere con chi è in grado di cogliere l’aria nuova di un cambiamento che insieme è possibile compiere.

La seconda componente fondamentale del logo, è la parte grafica e visual: il tricolore italiano che sovrasta il lettering.
Together ha tra gli obiettivi quello di esportare l’italianità, secondo una speciale concezione.
Una visione che identifica come il vero Made in Italy, da preservare e far circolare, le persone che rendono l’Italia il Paese che è, ma soprattutto, quelle che potrebbero lavorare insieme per cambiare quello che oggi, in questo Paese, non funziona.

Perchè il tricolore è irregolare?

Il tricolore è volutamente uneven, irregolare. E’ stato studiato per dividere la parola in tre sillabe: TO-GET-THERe (Arrivare, raggiungere).

Ananlisi semiotica e grafica del logo Together
Logo Together explained

Un’interpretazione nascosta che rivela e sottolinea ancora una volta la natura del progetto e la filosofia ispirazionale su cui si basa.
Together, sposa e fa suo, il pensiero Baumiano del THINK GLOBAL, ACT LOCAL, pensa globalmente, agisci localmente, come l’unica vera modalità con cui è possibile attuare un cambiamento.

Che senso ha una parola inglese per trasmettere italianità?

Promuovere il Made In Italy significa anche lavorare per migliorarlo imparando quel che di buono altre culture possono insegnarci. La parola inglese, facilmente comprensibile in ogni lingua, vuole essere una dimostrazione di apertura al mondo intero.

Insieme possiamo cambiare la nostra vita.
Il nostro quartiere.
La nostra città.
L’Italia.
Il mondo.

Comments

comments

0
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email

You may also like

October 19, 2022
INBELLEZZA. Grand Finale. Aftermovie
February 14, 2023
Porthos – Unplugged in Salotto
November 7, 2023
Story Slam. Nobody Knows
Previous articleIntervista ad Alessandra Kylin
Next articleIntervista a Edo Sparks

Sostieni Together

Newsletter

Rimani aggiornato sulle attività delle case

News Recenti

  • Cozy Sessions. Elle + UNADASOLA
  • Untitled draft. Social writing
  • Cozy Sessions. Churchman + Jvlia
  • Papilio. La fine della Metamorfosi
  • Cozy Sessions – Vanessa Caspersz + Laparteintollerante

Together su Instagram

togethernetwork

Alcune serate hanno qualcosa di speciale: una luce Alcune serate hanno qualcosa di speciale: una luce soffusa, voci che si intrecciano, suoni che risuonano vicini. Cozy Sessions di Aprile sarà proprio così. Giovedì 24. Prefestivo.

🎤 @elle_theband + @unadasola 

E tra un live e l’altro? Tempo per conoscersi, chiacchierare con gli artisti e assaporare il piacere della musica condivisa.
Luci colorate per creare atmosfera, ma salotto abb Luci colorate per creare atmosfera, ma salotto abbastanza luminoso, nonostante tutto, per permettere ai partecipanti di comporre e poi leggere i propri manoscritti.
Rigorosamente a penna. No screen.

Si chiama “Untitled Draft” da un’idea di @onsidequests e del suo @thethirdplace.club 
Una serata per mettersi alla prova con le parole, Da soli e in gruppo.

Prossimo appuntamento a Maggio.
Nel salottino di Together Mansion, luci soffuse e Nel salottino di Together Mansion, luci soffuse e un calice di vino per Cozy Sessions.
Ospite francese, occasionalmente in Italia, @churchman_odd_ballads .

Questo è un pezzo della sua “Can you feel it?”.

Evento in collaborazione con @expolive_project
Si chiama "Untitled Draft". Una serata per chi ama Si chiama "Untitled Draft". Una serata per chi ama scrivere, anche solo nella testa.

Per chi ha un’idea ma non sa da dove iniziare.
Per chi si diverte a inventare storie o a leggere quelle degli altri.

Kenza @onsidequests ti darà un tema, un po’ di tempo per scrivere…
e poi, se ti va, potrai leggere quello che hai scritto.

Lo facciamo stasera, dalle 19. Unisciti a noi per una serata di racconti, risate e buona compagnia.

PS. L'attività è in inglese 🇬🇧

📍 Posti limitati – prenota una penna in BIO.
Ogni due giovedi ci incontriamo nel magico salotti Ogni due giovedi ci incontriamo nel magico salottino di Together Mansion e raccontiamo storie.
Ogni volta un tema diverso, sei minuti per principio, svolgimento e conclusione.

‼️Unica regola: la storia deve essere vera e i protagonisti siamo noi.‼️

Stasera il tema sarà "Dancing Shoes" e a condurre questa rilassante seratina da giovedi sera saranno @carolinekayco e @alinahbz .

PS. la lingua ufficiale è l'inglese e l'ambiente è molto internazionale. 

Prenota una seggiola in bio.
Immagina un piccolo salotto, un pubblico raccolto Immagina un piccolo salotto, un pubblico raccolto e due artisti che suonano a pochi passi da te. 
Niente palchi, niente distanze: solo la magia della musica e l’energia della condivisione.

✨ Questa volta le due Cozy Sessions saranno quella di @churchman_odd_ballads , musicista francese occasionalmente a Roma, e @giuliadegre , che ci farà scoprire il suo progetto musicale. 

Due live intimi, un’atmosfera rilassata e un momento tra un’esibizione e l’altra per chiacchierare e incontrare nuove persone.

🎟️ Posti limitati – Prenota la tua seggiola in bio.
Protagonisti di Cozy Sessions, qualche settimana f Protagonisti di Cozy Sessions, qualche settimana fa, @vanessacaspersz e @laparteintollerante .

Questo venerdi, 28 Marzo, nuovo appuntamento con la musica da vicino.
Info in bio.

Evento in collaborazione con @expolive_project
🧐 Mistero costante e interrogativi numerosi, ma 🧐 Mistero costante e interrogativi numerosi, ma le tutte le domande hanno trovato una risposta. 

🪮 I nodi sono venuti al pettine grazie alla folta platea di detective scrupolosi che ha riempito il salotto di Together per il Murder Party della scorsa settimana.

Tenete d'occhio il calendario per il prossimo appuntamento con delitto.
@cassiomusic_ nel salottino di Together Mansion pe @cassiomusic_ nel salottino di Together Mansion per Cozy Sessions.
Appuntamenti intimi e ravvicinati con la musica.

Un estratto dal live del 7 febbraio scorso. Il pezzo è “Scheletri”. Il video integrale è al link in bio.

Evento in collaborazione con @expolive_project .
Booking: @irene_tedeschi 
Video @cinquenove
La musica al centro della stanza su un pianoforte La musica al centro della stanza su un pianoforte a coda di fine '800, mentre la pioggia batteva sulle cupole fuori dalla finestra. 

L'abbiamo chiamato "Piano Frequenze", lo speciale Salotto Elettronico, in un salotto molto speciale.

Siamo usciti dal ciclo della "Metamorfosi" per un evento fuori dall'ordinario. 

In mezzo a noi @fabio_dimeo , @francobdj , @angelopaciotti.komasoul e, con il suo set modulare dal vivo, Bianconiglio, un viaggio musicale a cura di @andrearicci_ .

A maggio replichiamo, con la possibilità di aprire le finestre e uscire all'esterno.

Intanto il 5 Aprile, torniamo nel salotto dove tutto ebbe inizio per concludere con "Papilio" il ciclo della farfalla iniziato a Novembre. 

Foto di @cristianocirillo
Stiamo preparando il Salottino di Together per acc Stiamo preparando il Salottino di Together per accogliere le Cozy Sessions di questo venerdi sera.

La musica di @vanessacaspersz e @laparteintollerante tra un bicchiere di vino e quattro chiacchiere.

Vanessa è una cantautrice folk australiana. Le sue canzoni sono pianti e navigazioni della dolcezza e del dolore dell’amare e vivere come una donna. 

Laparteintollerante è un duo/gruppo rock italiano. Fanno della loro musica un grido generazionale, lanciato solitamente dal palco con un sound crudo e viscerale. Vediamo cosa ci proporranno in un ambiente piu raccolto e intimo come quello di casa Together.

POSTI LIMITATI.
Prenota in BIO.
Il nostro salotto delle storie ha riaperto i batte Il nostro salotto delle storie ha riaperto i battenti lo scorso giovedi. Ad accompagnare la guida di questo open mic di sorrisi ed emozioni, @alinahbz è scesa al fianco di @carolinekayco .

Story Slam è una serata spensierata, in inglese, che ha luogo ogni due giovedi nel calore di Together Mansion, in un'atmosfera intima e internazionale.

Hai mai partecipato?
Follow on Instagram
More Stories
Music, stories, video
Papilio. La fine della Metamorfosi

Cos'è Together

Together è un esperimento di coliving. Una “community house” che offre stimoli culturali agli individui che la vivono.

Together è uno spazio abitativo in cui la community locale incontra la community globale dando vita a un network internazionale di individui che operano nei campi dell’arte, innovazione, internet e comunicazione la cui collaborazione genera progetti di impatto sociale ed economico dei quali, prima il paese e successivamente il mondo intero, possono beneficiare.

Together è un’associazione culturale no-profit con sede a Roma.

    • Cos’è Together
    • Principi
    • Membership
    • Press
    • Collabora con noi
    • Contatti
    Together

    Newsletter

    Rimani aggiornato sulle attività delle case

    Powered by WordPress for Together Network
    Back to top